Finalità educative

L’attività dell’Istituto, che è soltanto una delle agenzie educative e che deve necessariamente interagire con tutte le altre operanti sul territorio, è finalizzata alla crescita umana, civile e professionale dello studente.
Per rispondere ai suoi fini istituzionali la scuola deve educare lo studente al valore:
 1. dell’autonomia, intesa come capacità di organizzare il proprio pensiero e gestire le proprie attività in quanto singolo e in quanto membro di un gruppo
 2. della libertà, intesa come coscienza della propria dignità personale tradotta in conoscenza ed esercizio dei propri diritti e dei propri doveri
 3. del rispetto delle leggi, inteso come strumento per una corretta educazione alla convivenza
 4. della tolleranza, intesa come consapevolezza della ricchezza insita nella pluralità e nella diversità
 5. della novità, intesa come acquisizione della capacità di confrontarsi con il nuovo, di ipotizzare risposte nuove a disagi e conflittualità ricorrenti, a ricercare il “non-ancora” da sostituire a risposte già date e non soddisfacenti
 6. della complessità, intesa come capacità di riconoscere la realtà, superando schematismi e semplificazioni
 7. dell’autovalutazione, intesa come capacità di misurare il proprio operato e come presa di coscienza delle proprie possibilità e dei propri limiti

Le finalità, definite, si traducono nei seguenti:
obiettivi educativi
 1. promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino attraverso risposte ai bisogni educativi individuali ed alle nuove esigenze di formazione
 2. offrire esperienze culturali, relazionali  e sociali significative, per la crescita e la maturazione dei giovani
 3. favorire: il consolidamento di un’identità personale in grado di interagire criticamente con l’ambiente;  l’elaborazione delle scelte di valori da proiettare nel futuro; l’acquisizione di criteri di analisi e strumenti di giudizio.
 4. assumere l’orientamento come modalità educativa della scuola, sostenendo lo sviluppo dell’identità personale e sociale, la capacità decisionale e di pianificazione del futuro professionale all’interno del proprio progetto di vita.
 5. educare al rispetto degli altri.
 6. educare al dialogo, allo scambio, al rispetto delle idee degli altri, alla tolleranza, al rispetto del diverso, ad una cultura della pace e della differenza
 7.educare alla conoscenza, al rispetto del proprio ambiente e dell’ambiente in generale
 8. educare alla salute

Vai all'inizio della pagina