EDUCAZIONE CIVICA
Modulistica 
Iniziative
Lavori realizzati
Educazione Civica con l'Associazione Amicizia Sardegna e Palestina
Video Concorso Cinematografico "Ghassan Kanafani”
EDUCAZIONE CIVICA CON L'ASSOCIAZIONE AMICIZIA SARDEGNA E PALESTINA

Il progetto Educazione Civica con l’Associazione Amicizia Sardegna Palestina, che si inserisce nell’ambito del PCTO, è stato finalizzato non solo ad accrescere nelle studentesse e negli studenti le competenze e la sensibilità in merito al rispetto dei diritti umani e della sostenibilità ambientale, ma anche alla conoscenza del mondo del lavoro e a sviluppare le capacità di orientamento nella scelta di un percorso universitario adeguato alle proprie inclinazioni e attitudini. La collaborazione con l'Associazione Amicizia Sardegna Palestina è nata dall’esigenza della nostra scuola di arricchire l’offerta formativa prestando particolare attenzione allo scambio interculturale e alla conoscenza della realtà storica e sociale dei Paesi del medio oriente. Ci ha consentito di partecipare:
-all’organizzazione del Film Festival Al Ard XIX edizione, attraverso la traduzione delle sinossi e dei sottotitoli dei documentari dalla lingua inglese a quella italiana;
- al concorso cinematografico intitolato a Ghassan Kanafani, inserito nell’ambito dell’evento Palestina in cattedra.
Gli organizzatori hanno deciso di bandire per la XIX Edizione il concorso cinematografico "Ghassan Kanafani”, con l’obiettivo specifico di promuovere tra i giovani, insieme al lavoro di ricerca e approfondimento, laboratori che coltivino e arricchiscano le loro competenze audio-visive e li guidino alla realizzazione di un cortometraggio sugli aspetti storici, culturali, artistici e sociali dei paesi del vicino Oriente e in particolare della Palestina.

Il progetto ha coinvolto sei docenti che hanno trattato tematiche care alla questione palestinese da un punto di vista storico, letterario, artistico e ambientale. Le studentesse e gli studenti partecipanti alle attività di progetto sono stati circa 30 che a conclusione della formazione hanno prodotto sette video con i quali hanno partecipato al concorso summenzionato.

I cortometraggi trattano diversi aspetti della realtà palestinese, nello specifico:

  • Partire per Ritornare, realizzato dagli studenti della II A AFM e IV A SIA, tratta il dramma dei migranti e si ispira al romanzo Uomini Sotto il Sole di Ghassan Kanafani;
  • The Hope in my Eyes, realizzato dalle studentesse e dagli studenti della IV C LSA e III B LSA, presenta i simboli della tradizione palestinese;
  • Water Conflicts in Palestine, realizzato da tre studenti della classe IV C LSA, presenta le ragioni politiche che determinano la carenza di risorse idriche in Palestina;
  • A Game Not for Everyone, prodotto dalle studentesse e dagli studenti della IV B LSA, affronta il tema della detenzione amministrativa dei minori in Palestina;
  • Ghassan’s Instagram Direct , prodotto interamente da uno studente della IV B LSA, presenta il tema della Nakba (catastrofe);
  • Nabil ‘67 , interamente realizzato da uno studente della V B LSA, affronta il tema della Naksa (la ricaduta);
  • La Bellezza della Resistenza , presentato da alcuni studenti della 5^B LSA , mette a confronto due artisti palestinesi.

Alcuni dei suelencati cortometraggi sono stati premiati con le seguenti motivazioni:

  • 1° Premio a Nabil ’67. Il cortometraggio tratta il tema dei rifugiati dal ’48 al ’67 secondo una prospettiva storica. Le immagini, la grafica e la colonna sonora risultano curate, impattanti e originali.
  • 3° Premio a La bellezza della Resistenza. Attraverso le figure degli artisti di Naji Al-Ali e Malak Mattar tratta il tema della resistenza e del suo legame con la cultura palestinese in maniera chiara e lineare.
  • 1^ menzione a Water Conflicts in Palestine. Il cortometraggio presenta un tema di estrema attualità: l’acqua e l’ambiente. La cura delle immagini e della musica che le accompagna veicola efficacemente il messaggio.

 

Vai all'inizio della pagina