EDUSCOPIO è uno strumento molto utile per l’orientamento dei ragazzi che devono scegliere il proprio percorso di studi al termine della scuola secondaria di primo grado. E' un progetto della Fondazione Agnelli che si propone di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono. Cosa dice di noi Eduscopio? Liceo scientifico Giordano Bruno La comparazione tra licei avviene valutando gli esiti degli studenti nei loro percorsi universitari. In particolare eduscopio.it osserva gli esami sostenuti, i crediti acquisiti e i voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza. In altre parole, i risultati universitari ci permettono di formulare un giudizio sulla qualità delle scuole secondarie superiori sulla base di informazioni che provengono dalle Università. La preparazione fornita dal Liceo Scientifico Giordano Bruno permette ai nostri studenti di ottenere ottimi risultati nei loro percorsi universitari. Il 76% dei nostri studenti si immatricola e supera il primo anno di università: si tratta di un dato superiore di 7 punti percentuali rispetto alla media regionale. Solo il 15% dei nostri studenti non prosegue i suoi studi dopo il diploma e l’8% si immatricola ma non supera il primo anno. Le facoltà scelte dai nostri studenti sono per il 52% facoltà scientifiche, per il 18% facoltà tecniche e il 15% facoltà dell’ambito sanitario. Non mancano iscritti in ambito economico e statistico, umanistico (6%) e giuridico (4%). Istituto Tecnico Luigi Einaudi La comparazione tra istituti tecnici avviene documentando lo stato occupazionale dei diplomati a due anni dalla conclusione del loro percorsi di studi. Eduscopio.it verifica se hanno trovato un’occupazione, quanto rapidamente hanno ottenuto un contratto di durata significativa, se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti o se invece è un lavoro qualsiasi. Infatti, la missione principale degli istituti tecnici e professionali è proprio quella di fornire competenze adeguate e immediatamente spendibili in termini lavorativi, curando in particolare la delicata fase di avvicinamento e ingresso al mondo del lavoro (transizione scuola-lavoro). Gli indicatori di eduscopio.it rivelano quali scuole assolvono molto bene a questa missione e quali, invece, accusano ritardi. |